Entroterra di Pesaro e dintorni
scoprite cosa visitare
Da Pesaro, attraverso affascinanti itinerari, potrete raggiungere in breve tempo Urbino, gioiello di arte e architettura, Gradara con il suo famoso castello, Fano, San Leo, gli innumerevoli borghi medievali disseminati nell’entroterra e le vivaci città costiere romagnole (Cattolica a 20 km, Riccione a 30 km e Rimini a 40 km). Ai buongustai si consiglia un’escursione ad Acqualagna, patria del tartufo bianco. Di seguito tutti i nostri consigli per partire alla scoperta delle Marche.


Vacanze a Pesaro
Arte, cultura e natura tutte da scoprire.
Pesaro, Capitale della Cultura 2024, è da sempre città carica di storia e cultura ma anche meta ideale se si amano scorci naturali di rara bellezza.
È la meta ideale per chi desidera riposarsi senza rinunciare al divertimento e agli itinerari culturali. La sua scoperta potrà iniziare con la visita di Piazza del Popolo, in pieno centro storico, da dove è già possibile scorgere l’azzurro del mare. Qui spicca la fontana in marmo rosa del Seicento con tritoni, stemmi, cavalli marini e sulla quale si affaccia il Palazzo Ducale, ora sede della Prefettura, ma che in passato fu dimora degli Sforza e dei Della Rovere.
Continuando la camminata, sulla destra è possibile ammirare la casa del famoso musicista pesarese Gioacchino Rossini, attualmente sede di un piccolo museo e tappa obbligata per gli amanti della musica classica. Proseguendo verso il mare, potrete ammirare il duomo di origini antichissime, il quale sorge sull’area occupata precedentemente da due basiliche paleocristiane. L’elemento artistico più pregevole della cattedrale sono i mosaici, tra i più belli e grandi d’Italia. Di spicco, sempre in pieno centro, sorgono l’antica fortezza denominata Rocca Costanza, il Teatro, i Musei Civici, il Conservatorio intitolato a Rossini, che ha sede in uno splendido palazzo del Settecento costruito grazie ai suoi lasciti, e le numerose chiese. Tra queste ultime, si distinguono di Sant’Agostino e il Santuario della Madonna delle Grazie. Proseguendo verso il mare si arriva in Piazza della Libertà, centro di divertimenti estivi con la sua caratteristica sfera grande, opera di Arnaldo Pomodoro.
A Pesaro ha sede anche il Rossini Opera Festival, che ogni anno propone una lettura filologica delle sue celebri opere. Qui passano le voci più belle, i registi più affermati, il pubblico più competente e prestigioso.
Oltre alla sua vocazione turistica, infine, la città offre tutte le comodità di un grande centro urbano, tra cui le vie dello shopping, i cinema e i teatri.
Monumenti da non perdere:
- Palazzo Ducale
- Cattedrale di Santa Maria Assunta
- Rocca Costanza
- Casa Natale di Gioacchino Rossini
- Fontane del Porto "La Foglietta", del Trebbio "Fonte Rossa", dell'obelisco e la fontana di Piazza del Popolo.


Gradara
14km di distanza - 20 minuti
A meno 20 minuti di auto da Pesaro, passando per la Statale Adriatica, si scorge il piccolo borgo medievale di Gradara, immerso in un paesaggio collinare e protetto da alte mura del tredicesimo secolo. Il vincitore del premio "Borgo più bello d'Italia" è un luogo romantico, dal sapore antico, in cui mito e storia si fondono per raccontarci il tragico amore di Paolo e Francesca, cantato da illustri poeti quali Dante, Petrarca, Boccaccio e D'Annunzio.
Camminare fra le sue vie, è quindi fare un tuffo nel passato, specialmente di sera, dove la cornice romantica si unisce ad un magnifico paesaggio.


Urbino
36km di distanza - 50 minuti
La città di Urbino, situata nelle colline del Montefeltro, è stata dichiarata nel 1998 Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Il Palazzo Ducale, espressamente voluto da Federico da Montefeltro, è uno dei più grandi esempi di architettura di quel periodo. Qui troviamo la Galleria Nazionale delle Marche con i meravigliosi dipinti di Piero della Francesca, Laurana e Raffaello, la cui casa è attualmente un museo. Di notevole interesse l’Università fondata nel 1506, la Casa di Raffaello, la Chiesa dei Sant’ Agostino, gli affreschi risalenti al quattrocento dell'oratorio di San Giovanni e il Presepio dell'oratorio di San Giuseppe.


San Marino
60km di distanza - 60 minuti
Ai confine tra l'Emilia Romagna e le Marche, la Repubblica di San Marino si estende per circa 61 chilometri quadrati. E' il terzo Paese più piccolo d'Europa, dietro soltanto al Principato di Monaco e alla Città del Vaticano. Borgo Medievale ricco di monumenti d’ interesse storico, sorge a 750 metri d’altezza sul Monte Titano, simbolo del Paese. Pittoresche le antiche dimore medioevali, poste tra le sue stradine erte e strette. Tra i numerosi monumenti da scoprire sottolineiamo il Palazzo del Governo, la Basilica, la Chiesa di San Francesco e le 3 fortificazioni sul ciglio del Monte Titano. Non si può inoltre lasciare il suo territorio senza fare un giro nei numerosi outlet di moda situati sulla Strada Statale, subito prima di arrivare alla Rocca.
San Leo
70km di distanza - 80 minuti
Dai suoi quasi 600 metri d’altezza, il borgo di San Leo con la sua antica Rocca dove fu incarcerato il Conte Giuseppe Balsamo detto Cagliostro, domina le colline del Montefeltro. San Leo ha sempre rappresentato nella storia un importante punto strategico soprattutto militare ma anche religioso e politico. Da non perdere, oltre allo stesso panorama che si può gustare dalla sua Fortezza, sono la Cattedrale di San Leone, la Pieve, la Torre Civica, il Palazzo della Rovere e quello Mediceo.
Grotte di Frasassi
100km di distanza - 75 minuti
Dirigendosi verso Sud, in territorio anconetano, all’interno della Gola di Frasassi giacciono le omonime Grotte, meta ambita per i turisti provenienti da ogni parte d’Italia e d'Europa. Le Grotte di Frasassi sono state scoperte nel 1971 ed aperte al pubblico nel 1974.
Particolarmente interessante è il percorso escursionistico che si estende nel sottosuolo per 18 chilometri. Questo affascinante mondo sotterraneo è ricco di stalattiti e stalagmiti. Al suo interno troviamo laghetti pittoreschi denominati: Abisso Ancona, Sala dei Duecento, il Piccolo Canyon, Sala delle Candeline, Sala Bianca, Sala dell’Orsa, Sala dell’Infinito. Poco distante dalle Grotte è situata la Chiesa Romanica di S. Vittore alle Chiuse, la Grotta del Santuario, il Tempietto del Valadier, il Museo Speleopaleontologico, e il Museo di Arte Sacra di Genga. Sulla strada del ritorno, potete approfittare di una visita al Santuario di Loreto!